• Vai al contenuto principale

Orphek Reef Aquarium LED Lighting

Reef Aquarium illuminazione a LED

  • Casa
    • Chi siamo
    • Portfolio
    • A proposito di LED
  • Notizie
  • Tutti i prodotti
    • Icona Natura
    • Icona Atlantica
    • Atlantik iCon Compact
    • Barra LED iCon OR4
    • Osix – Icona OR3 /OR4
    • Barra LED OR3
    • Amazonas 960 icona
    • Vedi
  • App icona
    • Manuale dell'app iCon
    • Sincronizzazione sole e luna
    • Impostazione semplice
    • Programma Elio
    • Programma lunare
  • Acquario pubblico
  • Galleria
    • Acquario pubblico
    • Barra LED Reef
  • Contatti
    • Assistenza
    • Politiche di spedizione
    • Politica di rimborso
    • Garanzia Orphek
    • Regole sulla privacy
    • Termini di servizio
    • Negazione di responsabilità
  • Negozio online
    • Online Shop
    • Rivenditori
Sei qui: Casa / Notizie / Recensione del prodotto: Orphek Atlantik iCon Reef Aquarium LED Lighting di Dana Riddle

Dicembre 5, 2021

Recensione del prodotto: Orphek Atlantik iCon Reef Aquarium LED Lighting di Dana Riddle

Orphek ha fatto un salto nel futuro presentando il nuovo Icona Atlantica e Atlantik iCon Compact, entrambi annunciati ufficialmente lo scorso settembre e oggi, imparerai perché ne vale assolutamente la pena!!!

Siamo molto entusiasti di condividere con voi informazioni esclusive di prima mano sulla nostra Atlantik iCon!

Dana Riddle che ha fatto un ottimo lavoro nel recensirlo, LED by LED. Quindi resta con noi qui e controlla questa recensione!

Recensione del prodotto: Orphek Atlantik iCon Reef Aquarium LED Lighting

By Dana Riddle

Orphek_Atlantik_icon_best_2022_reef_aquarium_LED_light-1

Quando ho utilizzato per la prima volta i diodi a emissione di luce (LED) negli esperimenti sui coralli nel 2001, non ho mai immaginato come queste luci avrebbero rivoluzionato l'hobby dell'acquariofilia. I vantaggi dei LED sono molti, tra cui lunga durata, generazione di calore relativamente bassa, capacità di regolazione della luminosità, sintonizzazione spettrale, potenziale basso consumo energetico e così via. 

Ci sono molti apparecchi di illuminazione a LED oggi sul mercato, con qualità spettrali sintonizzate per ambienti marini e d'acqua dolce. Per molti, queste luci sono diventate l'apparecchio d'illuminazione preferito. Con tante scelte disponibili, è l'attenzione ai dettagli che potrebbe influenzare la decisione di acquisto.

Questo articolo esaminerà il nuovo apparecchio di illuminazione a LED Atlantik iCon di Orphek. Questa luce differisce dall'Atlantik V4 per connettività (tramite dispositivi Android o iOS) e qualità spettrale.

Questo articolo sarà leggermente diverso dalle altre recensioni che ho scritto (e da una che volevo scrivere da un po').

Questo apparecchio, insieme a molti altri sul mercato, è più che in grado di produrre abbastanza luce, quindi, invece di guardare alla distribuzione della luce, esamineremo l'importanza delle qualità spettrali. Il membro di Reef2Reef.com hart24601 ha pubblicato i valori PPFD (PAR) dell'iCon fai una ricerca lì per i suoi post.

orphek_atlantik_icon_reef_aquarium_led_lighting

Specifiche

Lunghezza x larghezza x altezza: 24 ” x 9 3/8” x 2” 

Lunghezza del cavo (totale):  ~16'

Spina al raddrizzatore:  5'8 "  

Raddrizzatore a apparecchio di illuminazione: 10 '

Obiettivo: norma 120°

canali: 6

Nota importante: Orphek utilizza lenti in vetro su LED UV e viola, che non si degradano come le lenti in plastica.

Canale 1: Modalità alba e tramonto, 13 LED: 590 nm, 740 nm e 18,000 K

Canale 2: Modalità mezzogiorno, 13 LED - 490 nm e 18,000 K

Canale 3: Modalità ciano e blu, 13 LED – 470 nm e 490 nm

Canale 4: Modalità blu, 13 LED – 450 nm

Canale 5: Modalità viola, 13 LED – 430 nm e 450 nm

Canale 6: Modalità ultravioletta e viola, 13 LED - 400 nm e 415 nm

Preset spettrali,Nuvoloso, Acclimatazione, Medusa, Lunare e Personalizzato

Cosa è incluso                                                                                                                                                     L'apparecchio di illuminazione a LED, raddrizzatore (alimentazione) e cavi elettrici e kit di sospensione.

Opzioni 

Obiettivo: 5°, 15°, 45°, 60° o 90°     

Braccio di montaggio

Prima di esaminare le qualità spettrali dei LED utilizzati in Orphek iCon, dovremmo prima esaminare perché le loro larghezze di banda sono importanti.

Vedremo uno spettro d'azione di un corallo duro. Uno spettro d'azione esamina le risposte biologiche (come la produzione di ossigeno tramite la fotosintesi rispetto alla lunghezza d'onda) come risultato della qualità spettrale.

Viene determinato mediante l'uso di un dispositivo chiamato monocromatore, che suddivide la luce bianca in lunghezza d'onda e un sensore specifico dell'elemento (come l'ossigeno). Vedere le figure 1 e 2.

Ffigura 1. Produzione di ossigeno da parte delle zooxantelle isolate dal corallo duro Favia per lunghezza d'onda. Il "bump" da ~ 510 a 560 nm è dovuto al pigmento accessorio peridinina, che raccoglie l'energia della luce e la dirige verso la clorofilla a. Aher Halldal, 1968.
Figura 2. Spettro d'azione per larghezza di banda.

Definizione di larghezze di banda                                                                                                                                  Poiché ci sono transizioni graduali tra i colori nello spettro, non dovrebbe sorprendere che le definizioni delle larghezze di banda varino tra le fonti di riferimento. Queste sono le larghezze di banda utilizzate in questo articolo.

Larghezze di banda LED

Diodi a emissione luminosa (LED) 

L'icona di Orphek contiene 78 LED che emettono radiazioni a picchi approssimativi di 400, 415, 420, 430, 450 470, lime, ambra, "bianco" e far-red (infrarosso) a 740 nm.

Nel complesso, le radiazioni fotosintetiche utilizzabili (PUR) sono un rispettabile 77%. Vedere le figure 3, 4 e 5.

Figura 3. Distribuzione spettrale della potenza dell'icona Orphek Atlantik.
Figura 4. Breakout dello spettro iCon. Tutti i canali a piena potenza.
Figura 5. Breakout dello spettro completo a larghezze di banda di 10 nm.

Fluorescenza dei coralli e qualità spettrale                                                                                                     La fluorescenza è descritta come l'assorbimento da parte di una sostanza di luce e l'emissione a un livello energetico inferiore. La luce assorbita è detta 'eccitazione' e la luce emessa 'emissione'. 

Led di colore viola Atlantik-iCon-Ch6

400 nm: ultravioletto-A e viola

Radiazione fotosinteticamente utilizzabile = 88% 

Numero di LED 400nm: 6   

La lunghezza d'onda di picco è a 400 nm, con alcune radiazioni nell'intervallo ultravioletto-A. Vedi figura 6.

LED 400nm
Immagine 6. Qualità spettrale del 400 nm ultravioletti-A e viola

Fluorescenza di proteine ​​di corallo eccitate da un LED a 400 nm per specie (eccitazione nm/emissione nm)

Le emissioni sono quasi interamente nelle porzioni verde-blu, blu-verde dello spettro, con un valore anomalo a 593 (arancia): Acropora nobilis (384/486), Condylactis gigantea (394/496), Acropora millepora (405/490), Heteractis croccante (405/500), Acropora millepora (405 / 504), Acropora millepora (405/593)

415 nm: viola

Fotosinteticamente Utilizzabile Radiazione = 84%

Numero di LED 415nm: 7

Questi LED si integrano con i diodi da 400 e 420 nm. Vedi Figura 7.

Immagine 7. Qualità spettrale del 415nm viola
LED colorati UV Atlantik-iCon-Ch5

420nm viola

Fotosinteticamente Radiazione utilizzabile = 84%
Numero di LED 420nm: 7
La lunghezza d'onda di picco è 420 nm ed è quasi interamente nella larghezza di banda viola. Vedere la Figura 8.

Immagine 8. Qualità spettrale del 420nm viola

Fluorescenza di proteine ​​di corallo eccitate da un LED a 420 nm per specie (eccitazione nm/emissione nm)

Le emissioni sono interamente nella porzione verde-blu dello spettro e le emissioni sono quasi interamente nelle porzioni arancione e rossa dello spettro: Montipora calcolata (420/485), Porites murrayensis (420/485), Acropora digitifera (425/490), Agaricia sp. (426/486), E Acropora nastua (427/483), E Acropora orrida (420/485).

430nm viola

Numero di LED 430nm: 6

Lo spettro di questi LED ha un picco di circa 430 nm (viola) con una certa emissione nella larghezza di banda blu. Vedi figura 9.

Figura 9. Qualità spettrale del LED a 430 nm.

450nm Viola/Blu

Fotosinteticamente Radiazioni utilizzabili = 83%
L'icona contiene 13 di questi LED Royal Blue. Vedere la Figura 10 per la qualità spettrale.

Immagine 10. Qualità spettrale del LED 450nm.
LED colore blu Atlantik-iCon-Ch4

Fluorescenza di proteine ​​di corallo eccitate da un LED a 450 nm per specie (eccitazione nm/emissione nm)

Le emissioni sono quasi completamente nelle porzioni verde-blu, blu-verde e verde/giallo-verde dello spettro: Montastrea faveolata (440/486), Montastrea cavernosa (440/486), Pocillopora damicornis (440/508), Montastrea cavernosa (440,510), Montipora sp. (440/620), Discosoma striato (450/484), Acropora secale (450/484), Porites astreoides (450/530), Acropora nastua (451/482), Acropora secale (banda verde – 452/482 ), e Clavularia sp. (456/484).

470 nm Blu

Fotosinteticamente Radiazione utilizzabile = 83%

Numero di LED 470nm: 9

Il LED da 470 nm è considerato la larghezza di banda universale per mostrare la fluorescenza dei coralli (Chalkie e Kain, 2006). Vedere la Figura 11 per la qualità spettrale.

Immagine 11. Qualità spettrale del LED 470nm.
Led di colore ciano Atlantik-iCon-Ch3

Fluorescenza di proteine ​​di corallo eccitate da un LED a 470 nm per specie (eccitazione nm/emissione nm)

Le emissioni sono quasi interamente nelle porzioni verde-blu e blu-verde dello spettro: Anemonia Majano (458/486), Acropora tenuis (465/485), Acropora tenuis (banda verde – 470/480), Acropora sp. (472/495), discosoma sp. (475/500), anemonia aspera (480/490), Anemonia sculata (480 / 499), Acropora aspra (480/500), E Acropora aspra (banda verde – 484/499).

LED 'ciano' da 490 nm

Fotosinteticamente Radiazione utilizzabile = 55%

Numero di LED 490nm: 6

Questi LED hanno una larghezza di banda relativamente stretta, con un picco di 495 nm. Vedere la Figura X. Le emissioni di questi LED possono essere raccolte dalla peridinina del pigmento accessorio (o antenna). Molecole di peridinina (fino a una dozzina, per clorofilla a molecola a seconda del riferimento) assorbono la luce verde e la trasferiscono alla clorofilla a molecole. Poiché la luce verde viene raccolta, molti coralli non appaiono verdi, ma marroni. Vedere le figure 12, 13 e 14.

Immagine 12. Qualità spettrale del LED 'ciano' da 490 nm
figura 13. Caratteristiche spettrali del LED ciano 490nm
Figura 14. La peridinina, un pigmento accessorio, trasferisce energia alle molecole di clorofilla, poiché assorbe la luce verde, fa apparire marroni molti coralli.

Fluorescenza delle proteine ​​del corallo eccitate dal LED ciano per specie (eccitazione nm/emissione nm)

Le emissioni sono quasi interamente nelle porzioni dello spettro verde-blu, blu-verde, giallo-verde e arancione: Pocillopora damicornis (486/515), Goniopora tenuidens (488/520), Agaricia humilis (490/565), Porites astreoides (490/620), Plesiastrea verispora (492/505), Galaxea fascicularis (492/505), Zoanto sp. (494/508), Scolymia cubensis (497/506), Scolymia cubensis (497/507), Renilla Muelleri (498/510), Anemonia sculata var. rufescens (499/522), Acropora aspra (banda arancione I – 499/522), Acropora aspra (banda arancione II – 501/575), Ptilosarco sp. (500/508), Acropora aspra (500/575), discosoma sp. #3 (503/512), 'Pectiniidae' (503/518), Montastraea anulare (505 / 515), Acropora tenuis (505/555), Montastrea cavernosa (506/515), Ricordea florida (506/517), Ricordea florida (506/574), Ricordea florida (506/517), Montipora digitifera/angulata (506/574), Favia preferita (507/517), Ricordea florida (508/515), Montastrea cavernosa (508/580), E Montastrea cavernosa (506/582).

LED 'ambra' (arancione/rosso) da 590 nm

Fotosinteticamente Radiazione utilizzabile = 73%

Numero di LED 590nm: 4

Questo LED emette luce a banda larga e appare color ambra, anche se molto è nello spettro arancione e rosso. Vedere la Figura 15.

Immagine 15. Qualità spettrale del LED 'ciano' da 490 nm

Fluorescenza delle proteine ​​del corallo eccitate dal LED ambra per specie (Eccitazione nm/Emissione nm)

Le emissioni sono quasi interamente nelle porzioni arancione e rossa dello spettro: Acropora digitifera (570/590), Montipora monasteriata (570/610), Pocillopora damicornis (570/625), Porites murrayensis (570/625), discosoma (573/593), Anemonia sculata (574/595), Acropora orrida (574/625), Acropora aspra (575/625), E Favia preferita (583/593).

Orphek-Atlantik-iCon-Channel-1-Sunrise-Sunset-hue-6000K

LED 730nm

Fotosinteticamente Radiazione utilizzabile = 80%

Numero di LED 730nm: 2

I LED con potenza di picco a 730 nm sono rari negli apparecchi di illuminazione progettati per l'uso in acquari, tuttavia, ciò non dovrebbe sminuire la loro potenziale importanza (vedi figure 16 e 17). Forse la cosa più importante, Pigment 700 (P700) in Photosystem posso assorbire la luce a 730 nm. Poiché Photosystem II è il donatore di elettroni, è

importante che il fotosistema I (che agisce come accettore di elettroni) sia adeguatamente stimolato. almeno un po'

i tessuti dei coralli (e probabilmente tutti) trasmettono preferibilmente la luce a lunghezze d'onda intorno ai 700 nm (lo stesso si può dire per il tessuto umano, che può essere dimostrato osservando la luce di una torcia trasmessa attraverso la mano). Vedere le figure 16 e 17.

Figure 16. Qualità spettrale del LED 730nm
Figure17. Larghezze di banda 730/740 nm – 10 nm

Inoltre, Clorofilla f (clorofilla scoperta di recente (2010) trovata nelle stromatoliti, che sono cumuli calcarei costituiti da strati di calce secreti dai cianobatteri) ed è stata isolata da azoto-

i batteri che fissano trovati in alcuni coralli hanno un picco di assorbimento a circa 730 nm. La fissazione dell'azoto è la conversione dell'azoto gassoso (N2) in ammoniaca (NH3) da parte dell'enzima nitrogenasi.

Ora, prima che uno vada fuori di testa e affermi che le radiazioni a o circa 730 nm causano epidemie di cianobatteri, esaminiamo alcune prove. Per esempio:

I cianobatteri Fischerella Thermalis contiene clorofilla f con un assorbimento massimo a 740 nm, ed è un pigmento d'antenna per il fotosistema I. Richiede una luce molto bassa (PPFD, o PAR di circa 10-20 microMol/metro quadrato/secondo). La temperatura di crescita ottimale è 22°C o 71.6°F (Carolina Biological Supply Co.).

Per quanto riguarda i coralli, è stato scoperto che anche il corallo caraibico Montastraea cavernosa contiene cianobatteri che fissano l'azoto che vivono in simbiosi con il suo ospite. Questo è molto interessante, poiché la fornitura di ammoniaca fornita dalla fissazione dell'azoto da parte dei cianobatteri potrebbe (e probabilmente è) un'importante fornitura di azoto alle zooxantelle simbionti. Inoltre, questi cianobatteri mostrano fluorescenza a un picco di 578 nm (rosso-arancione). Questi cianobatteri probabilmente richiedono poca luce poiché si trovano all'interno dei tessuti dei coralli e competono per la luce con le zooxantelle. Infatti, M. cavernosa si trova in tutti gli ambienti di barriera, specialmente nei pendii più bassi (Veron, 1986).

Ho visto quella che credo sia la fluorescenza di questi cianobatteri nel corallo duro Montipora digitata/angulata.

Come notato, la ficoeritrina si trova in alcuni cianobatteri, così come Rhodophyta (alghe rosse) e criptofite (una forma di alghe).

Come nota a piè di pagina, anni fa, ho sentito di un focolaio di cianobatteri in un acquario marino scomparso quando l'intensità della luce è stata aumentata. Se le lezioni apprese dagli esperimenti con Fischerella e Montastraea cavernosa sono valide per più specie di cianobatteri, potrebbe valere la pena sperimentare, anche se lentamente, per il controllo dei cianobatteri.

Bianco – 18000K

Fotosinteticamente Radiazione utilizzabile = 63%

Numero di LED 18,000K: 18

Questi LED producono una luce nitida e a spettro completo. Vedere le figure 18, 19 e 20.

Radiazione generata dai LED 'bianchi' da 18,000K.
Figura 19. Ulteriore analisi del LED da 18,000K
Figura 20. un'analisi finale del LED 18,000K.
LED a colori freddi Atlantik-iCon-Ch2

Prezzo

See Orphek.com per i prezzi correnti.

Metodi e materiali

Le qualità spettrali sono state determinate mediante l'uso di uno spettrometro a fibra ottica Ocean Optics USB2000, con una media di 5 misurazioni effettuate ogni 3 millisecondi e una media del vagone di 5 nm. I dati sono stati scaricati in un programma Excel proprietario per ulteriori analisi. Kelvin e radiazioni fotosinteticamente utilizzabili sono state prodotte da un dispositivo Seneye.

Bibliografia

Alimentazione biologica Carolina (www.carolina.com)
Chalkie, M. e S. Kain, 2006. Proteina fluorescente verde: proprietà, applicazioni e protocolli. John

Wiley and Sons, Hoboken, NJ 443 pp.

Halldal, P., 1968. Photosynthe,c capaci,es e photosynthe,c ac,su spettri di alghe endozoiche del corallo massiccio Favia. Biol. Boll., 134:3.

Lesser, M., C. Mazel, M. Gorbunov e P. Falkowski, 2004. Scoperta di simbionti, c cianobatteri che fissano l'azoto nei coralli. Scienza, 305, (5686): 997-1000.

Veron, J., 1986. Coralli dell'Australia e dell'Indo-Pacifico. Pressa dell'Università delle Hawaii, Honolulu. 664 pagg.

Vorremmo ringraziare così tanto Dana Riddle per aver condiviso con tutti noi una ricerca così ampia sulla nostra Atlantik iCon!

Alla pagina del prodotto Atlantik iCon

Alla pagina Atlantik iCon Compact

Come posso ordinare le luci LED Orphek Atlantik iCon / Atlantik iCon Compact?

  1. Inviateci un'e-mail e ricevete una consulenza gratuita dal nostro rappresentante di vendita vicino alla vostra posizione.
  2. ti invieremo una fattura PayPal e potrai pagare con il tuo conto PayPal o con la tua carta di credito.
  3. Spedizione gratuita -Con Consegna espressa in tutto il mondo porta a porta, le tue soluzioni Orphek arriveranno in qualsiasi parte del mondo!

Inviaci una e-mail a contact@orphek.com oppure compila questo breve modulo (tutti i campi sono obbligatori) e ti contatteremo il prima possibile.

[contact-form-7 id = "29322 ″ title =" Contact form 1 ″]
  • Casa
  • Notizie
  • Tutti i prodotti
  • App icona
  • Acquario pubblico
  • Galleria
  • Contatti
  • Negozio online

Copyright 2009-2019 Orphek Aquarium LED lighting © 2025

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Preferenze sui cookieACCETTA
Privacy & Policy Cookie

Centro preferenze sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie strettamente necessari
sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
SALVA E ACCETTA